La carta del Lago di Blue Lakes tra le buone pratiche del progetto Erasmus Transformer
Il 24 gennaio a Roma con AGCI Lazio e la Cooperativa Sociale Le mille e una notte al Bioparco di Roma sono stati presentati i risultati finali del progetto Erasmus+ Transformer cofinanziato dall’Unione Europea, per discutere di cambiamento climatico, biodiversità e sviluppo sostenibile.
Anche la Carta del lago redatta grazie al percorso partecipativo promosso nel 2021 dal LIFE Blue Lakes, rientra nella rete delle 60 buone pratiche di gestione dell’Acqua, di salvaguardia della biodiversità e delle città inclusive e verdi, provenienti dai tre paesi europei promotori del progetto: Italia, Francia e Spagna.
L’esperienza finalizzata all’informazione della cittadinanza sull’impatto dei cambiamenti climatici sugli ambienti naturali e sul cambiamento dei comportamenti umani per la mitigazione degli impatti, è stata celebrata durante la Giornata mondiale dell’educazione.
“La triplice crisi planetaria in atto (climatica, ecologica, sociale) può essere risolta solo se ci diamo da fare per azzerare le emissioni di gas a effetto serra entro il 2050 e consumare e produrre in modo più responsabile” dicono i coordinatori referenti della cooperativa “Mille e una notte” che aveva partecipato alla stesura della carta del lago di Bracciano.
Qui la registrazione dell’evento finale di Transformer:
.