News

Alle Nachrichten

Dal 17 ottobre 2023, divieto di immissione microplastiche in cosmetici, detergenti e materiali per impianti sportivi

La Commissione Europea ha compiuto un grande passo verso la lotta contro l’inquinamento da microplastiche adottando misure che limitano le microplastiche aggiunte intenzionalmente ai prodotti ai sensi della legislazione chimica dell’UE REACH.

Il 17 ottobre 2023 scatta il divieto „generale“ di immissione sul mercato delle microparticelle di polimeri sintetici rispondenti a determinate caratteristiche di peso, dimensioni e lunghezza, stabilito dal regolamento 2023/2055/UE

Qui l’aggiornamento normativo.

Si stima che 42.000 tonnellate di microplastiche aggiunte intenzionalmente ai prodotti vengano rilasciate nell’UE ogni anno. Le nuove regole impediranno il rilascio nell’ambiente di circa mezzo milione di tonnellate di microplastiche.

Le nuove norme vietano la vendita di microplastiche in quanto tali e di prodotti a cui sono state intenzionalmente aggiunte microplastiche e che rilasciano tali microplastiche quando vengono utilizzate. Esempi comuni includono cosmetici, detergenti e materiale di riempimento per superfici sportive artificiali. I prodotti utilizzati nei siti industriali o che non rilasciano microplastiche durante l’uso sono derogati al divieto di vendita, ma i loro produttori devono fornire istruzioni su come utilizzare e smaltire il prodotto per prevenire le emissioni di microplastiche e segnalare le emissioni stimate di microplastiche ogni anno.

Quali prodotti contenenti microplastiche saranno interessati da questa restrizione?

La definizione di microplastiche utilizzate nella restrizione è di ampia portata, coprendo tutte le particelle polimeriche sintetiche che misurano meno di cinque millimetri che sono organiche, insolubili e resistono alla (bio)degradazione.

Esempi di prodotti interessati contenenti microplastiche includono:

Il materiale di riempimento granulare utilizzato sulle superfici sportive artificiali – questa è la più grande fonte di rilasci di microplastiche aggiunte intenzionalmente nell’ambiente. Il divieto si applica dopo 8 anni per dare ai proprietari e ai manager del campo il tempo di passare alle alternative e consentire alla maggior parte dei campi sportivi esistenti di raggiungere la fine della loro vita.

Cosmetici. Le microplastiche sono utilizzate nei cosmetici per molteplici scopi, come l’esfoliazione o l’ottenimento di una consistenza, una fragranza o un colore specifici. Il divieto si applica immediatamente ai cosmetici contenenti microperle, cioè piccole perle di plastica utilizzate per l’esfoliazione. Si applica dopo 4-12 anni per altri cosmetici, a seconda della complessità del prodotto, della necessità di riformulazione e della disponibilità di alternative adeguate.

Quali prodotti NON sono inclusi nell’ambito della restrizione?

I seguenti prodotti sono derogati al divieto di vendita:

I prodotti che contengono microplastiche ma non le rilasciano o il loro rilascio possono essere ridotti al minimo, ad esempio i materiali da costruzione;

Prodotti utilizzati nei siti industriali;

Prodotti già regolamentati da altre normative dell’UE, ad esempio medicinali, alimenti e mangimi.

Questi prodotti possono continuare ad essere venduti. I loro produttori devono segnalare ogni anno all’ECHA le emissioni stimate di microplastiche di tali prodotti. Doranno inoltre fornire istruzioni su come utilizzare e smaltire il prodotto per prevenire le emissioni di microplastiche.

I prodotti in cui le microplastiche non sono state aggiunte di proposito ma sono presenti involontariamente, ad esempio fanghi, compost, non rientrano nell’ambito della restrizione.

Quali sono le prove scientifiche alla base della necessità di questa restrizione?

Per affrontare l’inquinamento da microplastiche evitando nel contempo il rischio di frammentazione nel mercato unico, la Commissione ha chiesto all’Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) di valutare il rischio rappresentato dalle microplastiche aggiunte intenzionalmente ai prodotti e se fossero necessarie ulteriori misure normative a livello dell’UE. L’ECHA ha concluso che le microplastiche aggiunte intenzionalmente a determinati prodotti vengono rilasciate nell’ambiente in modo incontrollato e ha raccomandato di limitarle.

I comitati scientifici dell’ECHA hanno analizzato la restrizione suggerita dall’ECHA delle microplastiche aggiunte intenzionalmente e l’hanno sostenuta, con alcune raccomandazioni alla Commissione. La restrizione adottata dalla Commissione si basa sulle prove e sulle raccomandazioni dell’ECHA e dei suoi comitati scientifici.

Quando si applicheranno le nuove regole?

Le prime misure inizieranno ad essere applicate il 17 ottobre 2023, quando la restrizione entrerà in vigore. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il divieto di vendita si applicherà dopo un periodo transitorio più lungo, per dare alle parti interessate il tempo di adattarsi alle nuove regole e identificare alternative.

Ad esempio, il divieto di vendita si applica immediatamente ai cosmetici contenenti microsfere (piccole perle di plastica utilizzate per l’esfoliazione), poiché il loro uso è già in fase di eliminazione. Si applica anche immediatamente ai glitter sciolti fatti di plastica.

Tuttavia, si applica dopo 4-12 anni per altri cosmetici, a seconda della complessità del prodotto, della necessità di riformulazione e della disponibilità di alternative adeguate.

Per il materiale di riempimento per i campi sportivi, il divieto si applica dopo 8 anni per dare ai proprietari e ai manager del campo il tempo di passare alle alternative e consentire alla maggior parte dei campi sportivi esistenti di raggiungere la fine della loro vita.

In che modo la Commissione sosterrà l’attuazione delle nuove norme?

Negli ultimi due anni, la Commissione ha risposto a molte domande delle parti interessate e degli Stati membri, per spiegare le prossime norme e contribuire alla loro attuazione e applicazione.

La Commissione intende ora raccogliere tali risposte in un documento informale di domande e risposte che sarà reso disponibile sul sito web della Commissione poco dopo l’inizio dell’applicazione delle nuove norme, cioè prima della fine del 2023.

Le parti interessate sono state consultate durante la procedura?

In totale, l’ECHA ha consultato le parti interessate su questo fascicolo di restrizione attraverso un invito a presentare prove nel 2018 (marzo-maggio), la consultazione sul fascicolo di restrizione dell’allegato XV nel 2019 (maggio-settembre) e la consultazione sul progetto di parere del comitato per l’analisi socioeconomica nel 2020 (luglio-agosto).

Le parti interessate hanno presentato informazioni sugli impatti specifici di questa possibile restrizione sul loro campo di interesse, nonché sul tempo necessario per avere alternative adeguate disponibili sul mercato dell’UE.

Quali sono le implicazioni finanziarie di questa restrizione?

La Commissione prende molto sul serio la salute pubblica e la protezione dell’ambiente e si impegna a frenare l’inquinamento da microplastiche. Allo stesso tempo, si impegna a migliorare la regolamentazione e analizza a fondo tutti gli impatti rilevanti delle sue proposte, anche sulle imprese, prima di prendere qualsiasi decisione.

Gli impatti di questa proposta di restrizione sono stati stimati dall’ECHA e valutati dal comitato per l’analisi socioeconomica dell’ECHA, tenendo conto anche del contributo delle parti interessate sulle prove disponibili.

I costi per tutte le parti interessate, l’industria, i club sportivi, i comuni, sono stimati fino a 19 miliardi di euro nei prossimi 20 anni.

La commissione per l’analisi socioeconomica dell’ECHA ha concluso che i costi socioeconomici previsti di questa restrizione sono proporzionati ai benefici ambientali in termini di emissioni evitate di microplastiche nell’ambiente.

Gli Stati membri e il Parlamento europeo sono stati coinvolti in questa restrizione?

La Commissione ha elaborato una proposta di restrizione, basata sulle prove e sulle raccomandazioni dell’ECHA e dei suoi comitati scientifici. Il progetto di proposta è stato pubblicato nel registro della comitatologia alla fine di agosto 2022 e notificato all’OMC.

Il progetto di proposta è stato discusso con gli Stati membri in comitatologia, dove la commissione ha espresso un parere positivo sulla proposta a maggioranza qualificata.

La proposta ha poi superato con successo il controllo di 3 mesi del Parlamento europeo e del Consiglio prima di essere adottata dalla Commissione il 25 settembre 2023.

Fonte: Commissione Europea, Misure per limitare le microplastiche